
Storia
Giochi arcade anni 80 Bubble Bobble: un pò di storia.
Nell’ estate del 1986 , Fukio Mitsuji dipendente della giapponese Taito, ideò uno dei maggiori successi arcade: Bubble Bobble. Nonostante la sua apparente semplicità Bubble Bobble è un gioco molto complesso, scopriamolo insieme.
Panoramica del gioco
Lo svolgimento di Bubble Bobble è facile: i nostri draghi Bub e Bob soffiano bolle che possono catturare mostri e, quando il drago tocca le bolle con le pinne delle braccia o le spine sulla schiena, le fa scoppiare sconfiggendo i mostri intrappolati dentro.
Aspettare troppo tempo a far scoppiare la bolla non è proprio un buona idea. Il mostro, innervosendosi, scapperà diventando ancora più pericoloso.
Ci sono diversi tipi di nemici da affrontare.
- Bubble Busters
- Stoner
- Beluga
- Hullabaloon
- Coiley
- Incendo
- Willy
- Whistle
- Super Socket
- Baron Von Bubba
- Rubblen (nei livelli speciali accessibili dai livelli 20, 30 e 40)
- Boss finale
ATTENZIONE: morire in un livello speciale farà aumentare il numero del livello finale, che diventerà il 102, 103 o 104 a seconda del livello speciale in cui si è morti.
Quando scade il tempo per completare un livello, appare Baron Von Bubba che è capace di volare e di passare attraverso i muri.
Meglio evitarlo cercando di completare lo schema più rapidamente possibile
Giocate in 2 player?
Nessun problema in questo caso compariranno due Baron Von Bubba e ciascuno darà la caccia ad un giocatore.

Le fasi iniziali si superano abbastanza facilmente anche con un solo giocatore (impersonando il draghetto verde Bub), quelle successive saranno molto più facili da affrontare in due giocatori con l’aiuto del draghetto blu (Bob).
Giochi arcade anni 80 Bubble Bobble: il gameplay
Quello che non ti aspetti.
Bubble Bobble sembra abbastanza semplice all’inizio, due simpatici dinosauri che saltellano e soffiano bolle . E tutto sembra così carino e semplice.
L’avventura dei due simpatici dinosauri si articola invece lungo cento livelli con una curva di difficoltà crescente del gioco e ti renderai presto conto che questo gioco così innocuo è al contrario molto complesso.
Come i livelli anche i nemici saranno gradualmente più pericolosi.
Possono uscire dalle bolle molto più velocemente del normale e diventeranno sempre più potenti. Ad esempio, nelle fasi finali di Bubble Bobble, i nemici riusciranno a liberarsi dopo essere stati imprigionati nelle bolle solo per un secondo o anche meno
L’esperienza di gioco è abbastanza lunga e soddisfacente.
L’abilità dei due draghi è quella di sparare bolle colorate con le quali intrappolano i nemici per poi saltarci sopra fino a farli scoppiare. Se un draghetto viene sfiorato da uno dei mostri, viene sconfitto all’istante e perde una vita.
Queste bolle possono essere anche usate come piattaforme su cui saltare per raggiungere la parti più in alto del livello. Per rimbalzare sulle bolle basta tenere premuto il pulsante di salto, consentendo loro di raggiungere quei mostri che non sarebbero in grado di fare saltando normalmente.
giochi arcade anni 80 Bubble Bobble: Le bolle
Compaiono dopo aver intrappolato molti nemici e se collezionate tutte (EXTEND) danno una vita in omaggio e fanno saltare dei livelli
se scoppiata fa fuoriuscire un fiume d’acqua che scorre verso il basso catturando tutti i nemici uccidendoli e trasformandoli in diamanti da 7000 punti ciascuno
se scoppiata scaglierà una saetta nella direzione opposta in cui il draghetto è rivolto.
La saetta passa attraverso i muri e uccide tutti i nemici che incontra, trasformandoli in diamanti da 8000 punti
se scoppiata fa cadere una fiamma che incendia una piccola superficie.
Uccide i nemici che la attraversano trasformandoli in diamanti da 9000 punti
è molto rara e si presenta con una probabilità dello 0.024% (una volta su 4096).
Chi la scoppia ottiene 100000 punti e l’abilità di sparare palle di fuoco al posto delle bolle per i prossimi sei livelli
Man mano che avanzi nel gioco dovrai imparare tecniche più sofisticate se speri di raggiungere la fine. All’inizio per esempio le bolle sparate dai draghetti viaggeranno per una breve distanza per poi andare verso l’alto. Più avanti le bolle saranno spostate da correnti d’aria rendendo i nemici più difficili da colpire.

Casuale? non credo
I percorsi che seguono le bolle con i fulmini, acqua e fuoco non sono lasciati al caso.
Tutto si basa su come viene fatta scoppiare la bolla
Far scoppiare una bolla con un fulmine guardando a destra farà spostare il fulmine a sinistra e viceversa.
Lo stesso vale per l’acqua: scoppiando la bolla mentre il drago è rivolto verso sinistra farà sì che la corrente vi trascini verso a destra e così via.
In effetti, in Bubble Bobble poco è casuale.
Il gameplay è in generale semplice (almeno nei primi livelli) e divertente,
La musica meriterebbe un capitolo a parte. E’ accattivante, allegra, è quello che ti aspetti e la sua grafica è brillante e affascinante
Power up
Ma quindi i numerosi gadget compaiono in modo casuale?
Coincidenze? Io non credo.
In realtà i potenziamenti che compaiono in ogni livello si basano su una complicata serie di variabili, di cui i player stessi sono responsabili.
Questa leggenda dei giochi arcade anni 80 Bubble Bobble tiene traccia delle azioni di ogni giocatore.
Il numero di bolle su cui si è saltellato, quelle scoppiate, la distanza percorsa, i vari bonusricevuti, tutto viene registrato.
Una volta raggiunto un certo limite, un power-up dedicato viene generato al piano successivo.
Qualche esempio:
Soffiando 35 bolle apparirà una caramella rosa e bianca
Scoppiare 15 bolle d’acqua genererà un ombrellino (salto di 3 livelli)
I bonus vengono generati anche in base al numero di volte in cui il player 1 o 2 si sono uniti al gioco, le volte in cui i giocatori non sono riusciti a completare un livello prima che apparisse Skel Monstas e anche il numero totale di livelli completati mentre il cabinato è stata acceso per la prima volta .
Inoltre se l’ultimo nemico del livello viene sconfitto quando entrambi i giocatori hanno cifre identiche di 10 e 100, ad esempio, tutte le bolle vuote si trasformano in oggetti punto a seconda delle cifre abbinate.
Una volta che il cabinato viene spento si riparte da zero.
Elenco dei Power up
aumenta la velocità di movimento
aumenta la velocità di fuoco
aumenta la distanza di fuoco
aumenta la frequenza di sparo delle bolle
somma i bonus dei tre tipi di caramella
uccide tutti i nemici e li trasforma in diamanti
spara palle di fuoco fino alla fine del livello
pioggia di saette
inonda il livello (attenzione i draghetti saranno vulnerabili)
uccide tutti i nemici e li trasforma in diamanti
tutti i power-up di base
come la bomba viola
fino alla fine del livello il draghetto guadagna punti camminando
salta in avanti di tre livelli
salta in avanti di cinque livelli
salta in avanti di sette livelli
libera una bolla che trasforma i nemici in diamanti
guadagni cento punti per ogni bolla scoppiata
rilascia una scia di stelline che uccide tutti i nemici
guadagni punti camminando fino alla fine del livello
guadagni 500 punti per ogni salto
come la bomba viola
congela i nemici
a seconda del colore farà apparire un bonus gigante a fine livello
farà cadere una pioggia di diamanti alla fine del livello
ferma il tempo e cambia i colori dello schermo
avvia un allarme e annuncia la comparsa di un’arma segreta
fa arrabbiare tutti i nemici e li velocizza
riempie il livello di oggetti, raccogliendoli tutti si ottiene 100000 punti
Probabilmente la maggior parte delle persone giocherà senza pensarci, ma è interessante sapere quanto questo gioco arcade degli anni 80 sia ingannevolmente complesso.
Giochi arcade anni 80 Bubble Bobble: conclusioni
Bubble Bobble è la storia di due umani, Bub e Bob che vagano nella misteriosa caverna dei mostri e si trasformano magicamente in dinosauri. L’unico modo per tornare indietro è raggiungere la fine della caverna.
In Bubble Bobble ogni livello è una singola schermata e l’ideale è affrontarlo in cooperativa.
Pieno di regole bizzarre, segreti, bonus e livelli complicati vi terrà impegnati per diverso tempo!